0%
Menù

Ominiteismo e Demopraxia - Il Manifesto

"Ominiteismo e Demopraxia - Manifesto per una rigenerazione della società" di Michelangelo Pistoletto è un libro-manifesto edito da Chiarelettere

Michelangelo Pistoletto 
"Ominiteismo e Demopraxia - Manifesto per una rigenerazione della società"

© Chiarelettere editore srl
Prima edizione: ottobre 2017

Prendete Ominiteismo e Demopraxia come un manuale per una trasformazione responsabile della società. Una guida necessaria all’equilibrio della convivenza civile, dove ognuno esercitando la Demopraxia, dalle piccole occupazioni del quotidiano saprà estenderla alle grandi relazioni sociopolitiche della vita comune.


vedi la scheda del libro e acquista online su www.chiarelettere.it



ESTRATTO DAL LIBRO

Ominiteismo e Demopraxia
(pagine 3-6 del libro-manifesto “Ominiteismo e Demopraxia”)
Questo è il mio ultimo manifesto.
Il manifesto di un essere umano, in un punto dello spazio e del tempo. Un essere in parte naturale e in parte artificiale.
Naturale, in quanto formato dalla natura, e artificiale, in quanto formato dall’Arte.
Un essere umano fatto ad Arte.
L’intento è riconsiderare i fondamenti della costruzione socioculturale, nello specifico la religione e la politica, rileggendoli attraverso il nuovo binomio: Ominiteismo e Demopraxia. La mia convinzione è che la democrazia (nota 1) non possa coesistere con i dogmi monoteistici. Per dimostrarla, intendo seguire la direzione tracciata dal solco dell’Arte. L’Arte dà origine a tutti i sistemi che nel tempo hanno organizzato la società umana. È l’Iniziazione primaria. La prima opera d’Arte risale all’impronta di una mano sulla parete di una caverna: l’impronta della mano non è la mano, ma la rappresentazione, dunque il concetto, della mano fisica. Con la nascita del concetto, si ha l’origine del pensiero umano.
L’impronta della mano è il guado fra l’animale inconsapevole e l’animale consapevole, fra il non umano e l’umano. Da allora, ogni atto iniziatico (nota 2) riconferma e celebra questo primordiale passaggio. La portata dell’opera di quell’artista ignoto è incommensurabile per due ragioni. Innanzitutto essa dà origine al linguaggio segnico che permette la comunicazione del pensiero. Infatti, nelle caverne le impronte delle mani si moltiplicano e si raggruppano a rappresentare, in embrione, la società. Inoltre, fra la realtà e la virtualità della mano, l’Arte apre le porte dell’ignoto e sviluppa la sfera dell’immaginario, che cresce fino a diventare un universo meta-fisico. Pensiamo questo universo metafisico come un Arco Spirituale. La religione ne ha preso pieno possesso, considerandolo opera di un artista assoluto. Di conseguenza, essa pretende il monopolio dell’ignoto. Nell’ignoto avanza l’Arco Spirituale tracciato dall’Arte.
E nell’ignoto la scienza muove la sua ricerca. Ma rispetto alla religione, la scienza procede attraverso risposte provvisorie e relative. L’Arte dunque, attraversando l’ignoto, comprende sia la religione che la scienza. La religione e la scienza esistono in quanto partorite dall’Arte con il primo segno nella caverna primordiale. Da allora, l’Arte non ha mai smesso di partecipare alle avventure dell’umanità, accompagnando in ogni passaggio l’evolversi della società. Ora noi viviamo in una società sempre più forgiata dalla scienza e dalla tecnologia, in un mondo dove l’artificio è divenuto totalizzante.
Non dimentichiamo che il termine artificio ha come radice la parola Arte.
Capire quale azione compie oggi l’Arte, è la ragione di questo manifesto.

NOTE:

1 La Demopraxia supera il concetto di democrazia. Nel percorso per arrivare a definire questo termine, ritengo necessario, per una maggior comprensione, utilizzare ancora il sostantivo democrazia.
2 Ogni atto iniziatico sancisce il passaggio da una condizione non riconosciuta socialmente a una condizione socialmente riconosciuta.



INDICE

Ominiteismo e Demopraxia
Dall’impronta allo specchio
Esercizi di verità
Lo specchio – Il mistero – L’illusione – Relatività e assoluto – Caso e caos – Nascita e morte – Il possibile
Lo specchio davanti e dietro di noi
Il Terzo Paradiso
Il percorso
Il cambiamento
Teismi
Panteismo – Politeismo – Monoteismo – Ateismo
Ominiteismo
L’Arte
La democrazia
Il gioco del profitto
La rigenerazione
La morale
Amare le differenze
Laboratorio di trasformazione responsabile della società
Cittadellarte
Orizzontalità democratica
Il mito ombelicale
Il teorema della Trinamica
La creazione
Il finito nell’infinito
L’identità e la memoria
Il vuoto e il pieno
Il potere
Il denaro
La gratuità
La fiducia
Dalla predazione alla domesticità
Homo artisticus
Il lavoro
Dalla democrazia alla Demopraxia
La Demopraxia

Hominitheism and Demopraxy