![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
• A.M. Qattan Foundation (PS)
• Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (IT)
• Associazione Barriera (IT)
• CAMPO - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (IT)
• CRIPTA747 (IT)
• École supérieure d'art et design – ESAD, Grenoble (FR)
• Fondazione Modena Arti Visive (IT)
• HYDRO, Biella (IT)
• Italia che Cambia (IT) and Inwole (DE)
• Konstnärsnämnden, Swedish Arts Grants Committee (Se)
• Università IUAV, Venezia (IT)
• Ventunesimo (IT)

- Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (IT)
- Accademia di Belle Arti di Firenze (IT)
- Ars Academy Milano (IT)
- Arts Council England (UK)
- Associazione Pacefuturo onlus (IT)
- Austrian Culture Forum Moscow (RUS)
- Birra Menabrea SPA (IT)
- C. & A. Pavia,Biella (IT)
- Castello di Rivoli (IT)
- Center for Fine Arts (Bozar), Brussels (B)
- CiAi (IT)
- Creative Europe Programme of the EU
- Culture Department of the Basque Government (ES)
- DeBuren, Bruxelles (B)
- Dena Foundation for Contemporary Art, Paris (FR)
- Duncan of Jordanstone College of Art and Design, DJCA (UK)
- École cantonale d'art du Valais – ECAV, Sierre (CH)
- Ecomuseo della Terracotta, Biella (IT)
- Fondation pour la Creation Contemporaine (FR)
- Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (IT)
- Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (IT)
- Fondo Edo Tempia, Biella (IT)
- FRAC – Fondo Regionale Arte Contemporanea Piemonte (IT)
- Fulbright Washington (USA)
- Fundación Museos de la Ciudad (EC), CAC - Centro de Arte Contemporaneo (Quito, Ecuador) and IILA - Istituto Italo-Latino Americano cultural office in Rome
- Fundación Universitaria Bellas Artes, Medellín (CO)
- Galeria Sztuki Wspolczesnej Bunkier Sztuki, Krakòw (PL)
- Giornale delle Fondazioni (IT)
- Hangar.org, Barcelona (ES)
- Injuve, Madrid (ES)
- Inlaks Shivdasani Foundation (IN)
- Instituto Superior de Arte-ISA, La Habana (CU)
- ISIA-Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza (IT)
- Jyvaskylan Yliopisto, Jyväskylä (FIN)
- Kansas City Artist coalition (Unfunded residency) (USA)
- kim? Contemporary Art Centre, Rīga (LV)
- Lauretana SpA (IT)
- MIBAC - Ministero per i beni e le attività culturali
- Ministero della Cultura della Repubblica d'Albania (AL)
- Morning Star per Brera grant, Milano (IT)
- National Gallery of Kosovo (RS)
- next - verein für zeitgenössische kunst, Graz Austria (AT)
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Biella (IT)
- Pépinières européennes des jeunes artistes, Paris (FR)
- Politecnico di Milano (IT)
- Polo universitario di Biella e Novara (IT)
- Queens Museum, New York (US)
- RESO' Network (IT)
- Roots&Routes
- Rotary Club Susa Val Susa (IT)
- SACI Studio Art Centers International, Firenze (IT)
- Scottish Arts Council, Edinburgh (UK)
- SNAIT Foundation New York (USA)
- Srishti School, Bangalore (IND)
- St James Cavalier, Malta (IT)
- Susa Cultura project (IT)
- Terna (IT)
- UNESCO Aschberg
- Unicredit (IT)
- Universidad de Antioquia (CO)
- Università degli studi di Milano-Bicocca (IT)
- Università degli Studi di Torino (IT)
- Università La Sorbonne di Parigi / Dipartimento del Centre d’Etudes sur l’Actuel et le Quotidien-CEAQ (FR)
- University of Dundee-Visual Research Centre (UK)
- V-A-C Foundation, Moscow (RUS)
- ZKM Zentrum für Kunst und Medientechnologie Karlsruhe (D)
“La capacità di creare è propria dell’artista ma è tipica anche di tutti gli esseri umani, che creano continuamente. L’artista dunque può aiutare a convogliare questa creatività comune verso un profitto di libertà.”
(M. Pistoletto)
Diventare partner significa prender parte attivamente alla produzione dell’offerta formativa di UNIDEE.
Diventare partner vuol dire credere nella creazione artistica come strumento di cambiamento e di crescita.
Perché diventare partner?
Per anticipare i cambiamenti e distinguersi sul mercato traendo nuovi spunti e idee.
L’arte in questo senso assume un ruolo fondamentale per poter comunicare e integrare la sostenibilità al mondo delle imprese.
L’Arte è la base. La Sostenibilità è l’obiettivo.
L’azienda così può adempiere pienamente al suo ruolo sociale stimolando la condivisione dell’arte e allo stesso tempo trarre dalla ricerca artistica nuovi spunti e idee da mettere in pratica per arricchire la propria attività e processi produttivi.
Coprogettazione

Unidee offre alle imprese opportunità di partnership finalizzate alla realizzazione di progetti personalizzati coerenti con la specifica vision imprenditoriale. Con UNIDEE l’azienda partner ha la possibilità di progettare residenze artistiche in grado di generare ricadute in termini di know-how, innovazione e sviluppo del proprio prodotto o servizio. I risultati dell’elaborazione artistica derivanti da tali progetti possono essere applicati nella propria realtà imprenditoriale.
Erogazione borse di studio

L’impresa può decidere di sostenere UNIDEE attraverso l’erogazione di borse di studio per giovani creativi provenienti da tutto il mondo, finalizzate all'iscrizione ai corsi triennali, alla partecipazione a moduli e residenze artistiche sui temi di maggiore interesse.
Grant residenza

L’impresa può sostenere giovani creativi per permettere loro di partecipare gratuitamente ad un modulo UNIDEE. Quest’anno alcune borse di studio saranno destinate a neolaureati e artiste-madri.
Numerose realtà imprenditoriali, leader nel proprio settore di riferimento, hanno creduto e continuano a credere nel ruolo formativo di UNIDEE e negli impatti generati sul territorio e all’interno della propria azienda.
Per maggiori informazioni contattare Ufficio Fundraising: r.melis@cittadellarte.it