Lanciato da Michelangelo Pistoletto nel 1999, UNIDEE – University of Ideas è il programma di alta formazione di arte e trasformazione sociale di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Intrecciando momenti di ricerca interdisciplinare, scambio di conoscenze e attività pratiche, l’obiettivo del programma è quello di fornire ai partecipanti l’ispirazione, la motivazione e gli strumenti per attivare o sviluppare iniziative artistiche basate sul coinvolgimento delle ecologie locali. Aperto ad artisti e professionisti di tutto il mondo attraverso dinamiche residenziali, il programma intende formare “artivatori”, ossia soggetti che lavorano al confine tra pratiche artistiche, processi di cambiamento sociale e collaborazioni con comunità esterne al mondo dell’arte.
UNIDEE è iniziato come un programma internazionale di residenze di 4 mesi (1999-2013), per poi perfezionare il suo modello focalizzandosi su temi annuali e sviluppando tre format: UNIDEE Modules, UNIDEE AIR - Emerging Geographies e la Residenza Connettiva.
UNIDEE Modules sono moduli residenziali intensivi di tre o cinque giorni, aperti a studenti, professionisti e attivisti, così come a membri della società civile. Sono tenuti da Visiting Artists internazionali con il supporto di ospiti provenienti da altre discipline, per gruppi di 10-12 partecipanti.
UNIDEE AIR - Emerging Geographies è il programma di residenze per artisti internazionali organizzate con in partnership con istituzioni straniere, e create per supportare la pratica di artisti provenienti da paesi non occidentali. Ogni anno quattro artisti soggiornano due mesi a Cittadellarte per entrare in contatto – attraverso incontri, studio visits e viaggi – con la realtà culturale italiana e approfondire le proprie linee di ricerca.
Dal 2015 UNIDEE ha iniziato il programma di Residenza Connettiva, per connettere il lavoro di artisti italiani con il territorio Biellese. Ogni anno per un periodo di sei mesi, un artista selezionato su invito, è invitato a produrre un nuovo lavoro che connetta i temi della trasformazione sociale responsabile con il contesto locale della provincia Biellese (Nicola Angiuli -2018/2019; Mattia Paco Rizzi - 2017; Leone Contini - 2016; Caretto e Raffaella Spagna - 2015).
Dal 1999, il programma ha registrato la partecipazione di più di 850 studenti e professionisti da 52 paesi diversi. Tra i mentori delle scorse edizioni ci sono stati Assemble, Ayreen Anastas e Rene Gabri, Franco “Bifo” Berardi, Viviana Checchia, Etcetera, iLiana Fokianaki, Germano Celant, Rick Lowe, Matteo Lucchetti, Viktor Misiano, Antoni Muntadas, Adrian Paci, STEALTH.unlimited, Jeanne van Heeswijk, Jason Waite.
Attività non trovata