Che cos’è Cittadellarte
Cittadellarte vuole ispirare e produrre un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi.
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto è un luogo fisico, un’idea, una visione, un progetto, una comunità. È davvero una grande sfida descrivere in poche parole una realtà così articolata e complessa.
Già dal suo nome si evince l’obiettivo che si sono posti i suoi fondatori: creare un luogo in cui si incontrassero artisti, scienziati, attivisti, imprenditori e rappresentanti del mondo istituzionali, una vera e propria casa dell’arte, un’arte vista come strumento di trasformazione sociale responsabile.
Non solo. Il nome Cittadellarte incorpora due significati: quello di cittadella, ovvero un’area in cui l’arte è protetta e ben difesa e quello di città, che corrisponde all’idea di apertura e interrelazione complessa con il mondo.
Cittadellarte, inoltre, è un laboratorio-scuola dedicato allo studio, alla sperimentazione e allo sviluppo di pratiche che traducono in realtà il simbolo del Terzo Paradiso, implicandolo in ogni ambito sociale e in ogni tipo di organizzazione, a partire dal singolo individuo fino ai massimi organismi come le Nazioni Unite.
Lo stesso mito del Terzo Paradiso proprio qui ha la sua origine e nel suo pensarsi, progettarsi e manifestarsi incita e propone una costante ricerca finalizzata alla creazione di un equilibrio trinamico tra opposti.
Cittadellarte, quindi, è un nuovo modello di istituzione artistica e culturale che pone l’arte in diretta interazione con i diversi settori della società. Un luogo in cui convergono idee e progetti che coniugano creatività e imprenditorialità, formazione e produzione, ecologia e architettura, politica e spiritualità. Un organismo poliedrico e poliformico inteso a produrre civiltà, attivando un cambiamento sociale responsabile necessario ed urgente a livello locale e globale.
Otto associazioni culturali e di promozione sociale
Cittadellarte è una “fabbrica di cultura come tessuto sociale”, una vibrante community imprenditoriale e culturale di centinaia di individui interlacciata col tessuto sociale cittadino.
Hanno sede e operano a Cittadellarte diverse attività giuridicamente e/o economicamente autonome:
- Let Eat Bi (filiera agroalimentare ed economia solidale, più di 25 associa- zioni aderenti)
- Better Places / Hydro (aggregazione giovani, musica, teatro, performance)
- Love Difference (associazione di promo- zione sociale dedicata all’interculturalità)
- Piemex (circuito di credito commerciale)
- GASB – Gruppo di Acquisto Solidale Biella
- FAI Delegazione di Biella
- Scuola Parentale Media “Big Picture Learning”
- Coffee&restaurant Crossquare
Le sue origini
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto viene istituita nel 1998 come attuazione concreta del Manifesto Progetto Arte, con il quale Michelangelo Pistoletto mette l’arte in diretta interazione con tutti gli ambiti dell’attività umana che formano la società.
In questi venti anni la Fondazione ospita diverse correnti di pensiero di cui è essa stessa spesso promotrice, arrivando ad assestarsi nella sua forma attuale in seguito allo sviluppo della visione/mission/paradigma che la contraddistingue in Italia e nel mondo e che è stata sviluppata ed elaborata dal suo fondatore Michelangelo Pistoletto: il Terzo Paradiso.
Dove
Cittadellarte si trova all’interno dei locali di un opificio dismesso, l’ex Lanificio Trombetta, un complesso di archeologia industriale nello storico centro tessile di Biella.
La Fondazione rappresenta quindi un innovativo modello di gestione e fruizione del complesso architettonico di archeologia industriale che ha contribuito fortemente al riassetto urbanistico della Città di Biella dagli anni ’90, contribuendo a dare vita a un polo urbano dedicato alla cultura e ad attività musicali e intrattenimento (clubbing, ristoranti, etc…), nonché del digitale, con la recente nascita del SellaLab, ubicato sulla riva opposta, ma collegato a Cittadellarte fin dai suoi primi passi (si pensi al FabLab di cui si pongono le prime premesse proprio alla Fondazione Pistoletto per poi impiantarsi presso il complesso del Lanificio Sella).
Gli spazi
I percorsi
Cittadellarte offre diverse tipologie di fruizione e contatto, che vanno da una semplice visita guidata ad un coinvolgimento attivo e costante nel tempo. Qualunque sia il livello di “intensità” scelto, il visitatore sarà invitato a vivere gli spazi della Fondazione coinvolgendosi direttamente in prima persona, ovviamente in forme e modi diversi.
Si può, infatti, iniziare con un semplice assaggio di questi variegati modi e mondi attraverso una visita guidata per poi magari scegliere di tornare per soggiornare più giorni partecipando alle offerte delle Terme Culturali o ai moduli formativi di B.E.S.T. o Unidee; si può frequentare la Fondazione con costanza iscrivendosi ad un coworking o si può persino diventare veri e propri Ambasciatori di Cittadellarte e del Terzo Paradiso nel proprio territorio, impegnandosi nella sperimentazione e nella diffusione dei valori e delle visioni che muovono e sottendono ogni attività qui ospitata.
Cittadellarte è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, riconosciuta dalla Regione Piemonte e con essa convenzionata. Ha sede a Biella in un’ex manifattura laniera (sec. XIX), complesso di archeologia industriale, tutelato dal Ministero dei Beni Culturali.
Cittadellarte gode del sostegno della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT.